Drawing Specifications 1.0
  TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI 
   TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI PRELIMINARI CONVENZIONALI
    RICOTTURE
 Ricottura di addolcimento
 Ricottura completa
 Ricottura globulare
 Ricottura globulare subcritica
 Ricottura globulare pendolare
 Ricottura di distensione
    NORMALIZZAZIONI
 Normalizzazione
 Normalizzazione e rinvenimento di addolcimento
 Bonifica di lavorabilità
   TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI PRELIMINARI ISOTERMICI
 Ricottura isotermica
 Ricottura isotermica globulare
   TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI FINALI CONVENZIONALI
 Tempra e rinvenimento di distensione
 Tempra e rinvenimento
 Tempra scalare martensitica e rinvenimento di distensione
 Rinvenimento di distensione
 Rinvenimento di addolcimento
 Bonifica
   TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI FINALI ISOTERMICI
 Tempra isotermica o Tempra bainitica o Austempering o Tempra scalare bainitica o Bonifica isotermica
  TRATTAMENTI TERMICI SELETTIVI 
   TEMPRA SUPERFICIALE
 Tempra superficiale ad induzione e rinvenimento di distensione
 Tempra superficiale laser e rinvenimento di distensione
 Tempra superficiale per fiammatura e rinvenimento di distensione
 Tempra superficiale EBM e rinvenimento di distensione
  TRATTAMENTI TERMOCHIMICI 
   CARBOCEMENTAZIONI
 Carbocementazione, tempra diretta e rinvenimento di distensione
 Carbocementazione, tempra indiretta e rinvenimento di distensione
 Carbocementazione, doppia tempra e rinvenimento di distensione
 Carbocementazione, tempra dopo mantenimento isotermico e rinvenimento di distensione
   CARBONITRURAZIONI
 Carbonitrurazione, tempra diretta e rinvenimento di distensione
 Nitrurazione
   NITROCARBURAZIONI
 Nitrocarburazione ferritica
 Nitrocarburazione ferritica e ossidazione
 Solfonitrocarburazione ferritica
 Solfonitrocarburazione ferritica e ossidazione
  TRATTAMENTI MECCANICI 
 Pallinatura
  TRATTAMENTI SUPERFICIALI 
   FOSFATAZIONI
 Fosfatazione allo zinco
 Fosfatazione al manganeseTrattamento: Carbocementazione, tempra indiretta e rinvenimento di distensione
- Altri Nomi: nessuno
 - Normativa di riferimento: UNI 5381 : 1999
 - Simbolo Convenzionale: Cmt
 - :
 - HV30range:
 
SPESSORI DI INDURIMENTO EFFICACE E CLASSI
DEFINIZIONE : SPESSORE DI INDURIMENTO EFFICACE IN CARBOCEMENTAZIONE E TEMPRA Per pezzi cementati e temprati, è rappresentato dalla distanza della superficie dello strato indurito dal punto in cui la durezza di questo assume il valore convenzionale HV 1/15 = 550
| Classi di Spessore di indurimento efficace  | valore nominale [mm]  | valore min [mm]  | valore max [mm]  | 
|---|---|---|---|
| Cmt 2 | 0.20 | 0.15 | 0.25 | 
| Cmt 3 | 0.30 | 0.25 | 0.40 | 
| Cmt 4 | 0.40 | 0.30 | 0.50 | 
| Cmt 5 | 0.50 | 0.40 | 0.60 | 
| Cmt 6 | 0.60 | 0.50 | 0.70 | 
| Cmt 7 | 0.70 | 0.55 | 0.85 | 
| Cmt 8 | 0.80 | 0.65 | 0.95 | 
| Cmt 9 | 0.90 | 0.75 | 1.05 | 
| Cmt 10 | 1.00 | 0.85 | 1.15 | 
| Cmt 11 | 1.10 | 0.95 | 1.25 | 
| Cmt 12 | 1.20 | 1.00 | 1.40 | 
| Cmt 13 | 1.30 | 1.10 | 1.50 | 
| Cmt 14 | 1.40 | 1.20 | 1.60 | 
| Cmt 15 | 1.50 | 1.30 | 1.70 | 
| Cmt 16 | 1.60 | 1.40 | 1.80 | 
| Cmt 17 | 1.70 | 1.50 | 1.90 | 
| Cmt 18 | 1.80 | 1.60 | 2.00 | 
| Cmt 19 | 1.90 | 1.70 | 2.10 | 
| Cmt 20 | 2.00 | 1.75 | 2.25 | 
| Cmt 21 | 2.10 | 1.85 | 2.35 | 
| Cmt 22 | 2.20 | 1.95 | 2.45 | 
| Cmt 23 | 2.30 | 2.05 | 2.55 | 
| Cmt 24 | 2.40 | 2.15 | 2.65 | 
| Cmt 25 | 2.50 | 2.20 | 2.80 | 
| Cmt 30 | 3.00 | 2.65 | 3.35 | 
| Cmt 35 | 3.50 | 3.10 | 3.90 | 
| Cmt 40 | 4.00 | 3.50 | 4.50 | 
| Classe di spessore di indurimento efficace  | Classe di durezza superficiale  | Tolleranza | 
|---|---|---|
| Cmt 2  Cmt 3 | 500 HV5 | + 100 HV | 
| 600 HV 5 | + 100 HV | |
| 700 HV 5 | + 150 HV | |
| 85 HR 15N | + 3 HR 15N | |
| 88 HR 15N | + 2 HR 15N | |
| 90 HR 15N | + 2 HR 15N | |
| Cmt 4  Cmt 5 | 75 HRA | + 3 HRA | 
| 78 HRA | + 3 HRA | |
| 81 HRA | + 3 HRA | |
| Cmt 6 e oltre | 52 HRC | + 3 HRC | 
| 53 HRC | + 3 HRC | |
| 54 HRC | + 3 HRC | |
| 55 HRC | + 3 HRC | |
| 56 HRC | + 3 HRC | |
| 57 HRC | + 3 HRC | |
| 58 HRC | + 3 HRC | |
| 59 HRC | + 3 HRC | |
| 60 HRC | + 3 HRC | |
| 61 HRC | + 3 HRC | |
| 62 HRC | + 3 HRC |